BLOG
Inaugurazione spazio museale Cantina Antichi Poderi Jerzu
A Jerzu, patria del Cannonau e terra d’origine di Maria Lai, la Cantina Jerzu Antichi Poderiinaugura il suo nuovo spazio museale con la mostra Ricucire il dolore – Tessere la speranza, La Via Crucis di Maria Lai, a cura di Micol Forti, curatrice della Collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei vaticani.
Verranno presentate al pubblico circa 70 opere, per la maggior parte inedite, legate alla Via Crucis che Maria Lai realizza nel 1981 e che dona alla parrocchia di Ulassai, suo paese natale.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 4 settembre 2021, anticipa l’apertura della prima edizione del Festival Un filo bianco, promosso dalla Fondazione e Archivio Maria Lai e dalla Parrocchia di Ulassai, iniziativa che si pone l’obiettivo di ragionare ogni anno, da diverse prospettive, su ogni singola Stazione della Via Crucis.
Con l’inaugurazione del Festival e della mostra, viene presentato anche il volume Maria Lai. Legarsi alla montagna, edito da 5 Continents Editions di Milano e la Fondazione Maria Lai.
Per una piccola anticipazione, sul sito artemagazine.com è disponibile una breve intervista alla curatrice.
Per maggiori informazioni:
Archivio Maria Lai
Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Fondazione Maria Lai
Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per informazioni sul festival “Un filo bianco”:
Parrocchia S.Antioco – Ulassai
www. unfilobianco.it
Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Details
-
Category: BLOG
-
Created: 16 July 2021
Il Covid - 19 non ferma il rinnovo dell'appuntamento annuale tra la compagnia teatrale Cada Die Teatro, il Comune di Jerzu e la nostra cantina Jerzu Antichi Poderi.
A fare da cornice alla manifestazione teatrale saranno come sempre lo scenario naturale dei Tacchi e la cantina.
Il programma, che prevede 13 spettacoli, 3 anteprime nazionali, presentazione di libri e laboratoriche, spazia dal teatro alla musica, dalla danza alla letteratura, sarà sicuramente accattivante e imperdibile dato il parterre di ospiti d'eccezione: Moni Ovadia, Giuseppe Cederna, Andrea Pennacchi, solo per citarne alcuni, e nuovi volti della letteratura come la giovane scrittrice cagliaritana -ma di origini ogliastrine- Angelica Grivèl Serra.
I biglietti degli spettacoli potranno essere acquistati singolarmente o in abbonamento secondo le seguenti modalità:
Intero € 85 / Ridotto € 70
Biglietti giornalieri (ven/sab/dom)
Intero € 22 / Ridotto € 20
Intero € 50 / Ridotto € 45
Sporchi di polvere, Pesche miracolose, La capretta di Maria, Pesticidio, Gufo Rosmarino cuore di nonna
Biglietto unico € 5
Musica per Ciarlatani, Ballerine & Tabarin, Riva Luigi ’69 ‘70
Intero € 10 / Ridotto € 8
Ulisse Achab Noè, L’isola del tesoro, Mio padre, Eroi, Kolonia Paradies
Intero € 15 / Ridotto € 12
Metamorfosi – di forme mutate* (per massimo 5 persone)
Intero € 12 / Ridotto € 10
spettacolo fuori abbonamento, non acquistabile on-line, prenotazione obbligatoria
Riduzioni
giovani <26, senior >65, residenti Jerzu, operatori culturali
Per prevendite:
La Vetreria – via Italia 63, 09134 Pirri – Cagliari – 328.2553721 – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Cantina Antichi Poderi – via Umberto I, 1 Jerzu (OG)- 0782.70028 – tutti i giorni 8:30-20:30
Per maggiori informazioni su biglietti e programma visitare il sito del Festival dei Tacchi.
- Details
-
Category: BLOG
-
Created: 06 July 2020