Inaugurazione SPAZIO CINQUESSE Vitivinicola Antichi Poderi Jerzu
A Jerzu, patria del Cannonau, la Vitivinicola ANTICHI PODERI JERZU con ARCHIVIO MARIA LAI e FONDAZIONE MARIA LAI inaugurano lo SPAZIO CINQUESSE con l'esposizione delle opere di Maria Lai.
L'esposizione dal titolo: MARIA LAI DIVENIRE PIETRA a cura di Giulia Brandinelli, è stata inaugurata sabato 1 luglio e si potrà visitare fino al 10 settembre.
Per maggiori informazioni:
Vitivinicola Jerzu Antichi Poderi
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Archivio Maria Lai
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Maria Lai
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
-
Pubblicato: 13 Luglio 2023
Incontro con la Fondazione Italiana Sommelier interverranno il Presidente Marcello Usala, il Direttore Commerciale Franco Usai ed i rappresentanti dell'Azienda per confrontarsi con un pubblico qualificato su vecchi e nuovi prodotti.
Saranno sei i vini in degustazione:
- Vermentino di Sardegna DOC Lucean Le Stelle 2022
- Cannonau di Sardegna DOC Jerzu rosato Isara 2022
- Cannonau di Sardegna DOC Jerzu Riserva Josto Miglior 2019
- Cannonau di Sardegna DOC Jerzu Cinquesse 2020
- Cannonau di Sardegna DOC Jerzu Riserva Baccu Is Baus 2019
- Cannonau di Sardegna DOC Jerzu Baccu S'Alinu 2019
Prenotazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni:
Tel. 389992701
Tel 3490643156
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
-
Pubblicato: 27 Maggio 2023
Inaugurazione spazio museale Cantina Antichi Poderi Jerzu
A Jerzu, patria del Cannonau e terra d’origine di Maria Lai, la Cantina Jerzu Antichi Poderiinaugura il suo nuovo spazio museale con la mostra Ricucire il dolore – Tessere la speranza, La Via Crucis di Maria Lai, a cura di Micol Forti, curatrice della Collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei vaticani.
Verranno presentate al pubblico circa 70 opere, per la maggior parte inedite, legate alla Via Crucis che Maria Lai realizza nel 1981 e che dona alla parrocchia di Ulassai, suo paese natale.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 4 settembre 2021, anticipa l’apertura della prima edizione del Festival Un filo bianco, promosso dalla Fondazione e Archivio Maria Lai e dalla Parrocchia di Ulassai, iniziativa che si pone l’obiettivo di ragionare ogni anno, da diverse prospettive, su ogni singola Stazione della Via Crucis.
Con l’inaugurazione del Festival e della mostra, viene presentato anche il volume Maria Lai. Legarsi alla montagna, edito da 5 Continents Editions di Milano e la Fondazione Maria Lai.
Per una piccola anticipazione, sul sito artemagazine.com è disponibile una breve intervista alla curatrice.
Per maggiori informazioni:
Archivio Maria Lai
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Maria Lai
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sul festival “Un filo bianco”:
Parrocchia S.Antioco – Ulassai
www. unfilobianco.it
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
-
Pubblicato: 16 Luglio 2021